top of page
TEL. FISSO (+39) 0721/69345
NEWS - BLOG
novità legislative e giurisprudenziali
Cerca


Cani che abbaiano: il risarcimento è automatico, anche senza prova del danno
In base ad una recentissima sentenza della Corte di Cassazione (Ord. 29784/2025) ha stabilito che i vicini esasperati dai cani che abbaiano hanno diritto a un risarcimento anche se, dal punto di vista medico, stanno benissimo. Quindi scatta il danno non patrimoniale (ai sensi dell’articolo 2059 del codice civile) anche senza un “danno biologico” certificato da un medico. Non occorre quindi dimostrare di avere l’esaurimento nervoso con una perizia. È sufficiente dimostrare la
avvocatoelisaguerr
4 giorni faTempo di lettura: 1 min


Responsabilita' dei Magistrati: errore di diritto o illecito disciplinare?
Le Sezioni Unite della Cassazione (Cass. SS.UU. sent. n. 29201 del 5 Novembre 2025) di recente si sono pronunciate sulla responsabilità disciplinare dei magistrati chiarendo il confine tra errore di diritto commesso dal Giudice e l'illecito disciplinare. Al centro della decisione, la vicenda che ha coinvolto due magistrate della Corte d’assise di Taranto per la liquidazione abnorme dei compensi agli amministratori giudiziari dell’Ilva, poi corretta d’ufficio. La Corte ha col
avvocatoelisaguerr
7 novTempo di lettura: 2 min


Azione diretta contro il Fondo Garanzia Vittime della Strada: limiti per i trasportati su veicoli non assicurati
In base ad una recentissima sentenza della Cassazione ( Cassazione civile sez. III, 15/10/2025, n.27481) il terzo trasportato su veicolo non assicurato coinvolto in un sinistro stradale non può esercitare l'azione diretta di cui all'art. 141 d.lg. n. 209/2005 nei confronti dell'impresa designata dal Fondo di Garanzia Vittime della Strada (FGVS), atteso che tale impresa non può considerarsi impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo. 31.10.2025
avvocatoelisaguerr
31 ottTempo di lettura: 1 min


Responsabilità sanitaria e perdita del feto
In tema di responsabilità sanitaria, la perdita del feto imputabile a omissioni o ritardi dei sanitari integra un danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale, risarcibile in favore dei genitori e degli altri soggetti legittimati. Tale danno si manifesta in una duplice dimensione: da un lato come sofferenza interiore/morale soggettiva, dall'altro come pregiudizio dinamico-relazionale che incide sui percorsi di vita quotidiana del soggetto colpito. Il giudice deve
avvocatoelisaguerr
16 ottTempo di lettura: 1 min
bottom of page



