Impresa edile che ha costruito l'immobile deve risarcire i condomini-proprietari se non riescono ad utilizzare tutti i posti auto.
- avvocatoelisaguerr
- 29 nov 2024
- Tempo di lettura: 1 min
La Corte di Appello di Messina con la sentenza n. 1040 del 28 Novembre 2024 ha stabilito che il costruttore deve risarcire i condomini-proprietari che non possono usufruire di tutti i posti auto e quindi costretti a fare i turni per poter posteggiare la proprio vettura. Invece nell'atto di vendita l'impresa edile si impegnava a garantire un' area di sosta per ciascuno. Il principio di diritto enunciato dal giudice di merito messinese è il seguente: "In tema di spazi destinati a parcheggio nei fabbricati di nuova costruzione e di cui all’articolo 41- sexies della legge n. 1150 del 1942, l’effettiva esistenza di tali spazi è condizione per il riconoscimento giudiziale del diritto reale al loro uso da parte degli acquirenti delle singole unità immobiliari del fabbricato, ai quali altrimenti compete soltanto la possibilità di chiedere il risarcimento del danno conseguente all’indisponibilità degli spazi stessi".
29 Novembre 2024







