top of page

E' nullo il diritto di abitazione senza dichiarazioni catastali e urbanistiche nell'accordo di separazione.

  • avvocatoelisaguerr
  • 20 dic 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 28 dic 2024

E' quanto stabilito dalla sentenza n. 33360/2024 emessa dalla III Sez. Civ. della Cassazione e pubblicata in data 19.12.2024.

Infatti in base a tale pronuncia non vale il diritto di abitazione previsto in sede di separazione consensuale in favore di uno dei coniugi se la pattuizione fra le parti non contiene le dichiarazioni catastali e urbanistiche previste a pena di nullità dall'articolo 29, comma 1-bis, della legge 52/1985, introdotto dall'articolo 19 del decreto legge 78/2010. E ciò perchè le clausole dell'accordo tra i coniugi, anche nel divorzio a domanda congiunta, che trasferiscono diritti reali sono valide in quanto il negozio inserito nel verbale di udienza assume la forma di atto pubblico: dopo la valutazione del giudice, la pattuizione costituisce titolo per la trascrizione soltanto se risulta l'attestazione del cancelliere che le parti hanno prodotto gli atti e reso le dichiarazioni previste dalla legge.

20 Dicembre 2024



ree

 
 
bottom of page